Dal 2024 al 2025 qualche interesse nuovo

 


Buon inizio anno nuovo. Come spesso già scritto, per me il 2024 è stato un anno davvero brutto, cominciato male e proseguito peggio. Il nuovo anno al momento pare non portare novità al riguardo.

Senza rivangare nel torbido, anche perchè di fatto non servirebbe a nulla, ho terminato l'anno vecchio con un nuovo (vecchio) hobby che mi porterò dietro anche nell'anno nuovo: la pittura delle miniature.
Questo è avvenuto tramite una naturale evoluzione che mi ha portato dai giochi in scatola al mondo di Warhammer nel quale la parte fondamentale è, per l'appunto, la pittura di miniature da gioco.
Per chi non lo conoscesse , Warhammer è il brand che racchiude uno dei più longevi giochi di miniature che esistano. La Game Workshop, casa produttrice di Warhammer, lo propone senza interruzioni dall'inizio degli anni 80 del secolo scorso spaziando principalmente su due filoni, uno ambientato nel mondo fantasy e uno ambientato in un lontano futuro. 
In realtà ero già venuta in contatto con Warhammer proprio in quegli anni, quando da ragazzina bazzicavo al centro giochi educativo e mi incantavo a vedere le vetrine piene di miniature disposte in reggimenti su grandi campi di battaglia (quello che oggi rientra in Warhammer The Old World). 

Sono rientrata in Warhammer con l'oneroso acquisto di una scatola base di Age of Sigmar, il mondo fantasy, il quale mi ha trasmesso un interesse verso questo hobby davvero poderoso. Anche se il costo di queste scatole e set è davvero importante quello che si trova all'interno è di indubbia qualità sia per quello che riguarda le miniature, che sono dettagliate e ad altissimo livello, sia per i libri contenuti curati sotto ogni minimo dettaglio. Successivamente ho acquistato un altro set relativo questa volta alla parte futuristica ovvero Warhammer 40000.



Soprattutto sono rimasta affascinata dai libri che oltre ad avere la classica sezione di spiegazione delle regole fondamentali per poter giocare, contengono anche una vasta sezione in cui viene raccontata la storia e il background che sta dietro all'ambientazione di Warhammer accompagnata da immagini che sono delle vere e proprie opere d'arte.






Ma veniamo alle miniature che sono l'argomento succoso di questo articolo. Come visto nella foto sopra le parti che compongono le miniature vengono fornite smontate in sprue (le griglie di plastica), in alcuni set sono ad incastro mentre in altri è necessario usare la colla. Il montaggio è una parte piuttosto delicata e va fatta con cura per evitare di danneggiare i dettagli più piccoli. In seguito una volta montata sarebbe opportuno dare una mano di primer al modello in modo da uniformare e preparare la miniatura alla pittura successiva, questa operazione seppur non obbligatoria è fortemente consigliata in quanto il primer aiuta la pittura a distribuirsi in maniera uniforme, ci sono molte case produttrici di spray primer ma anche in questo caso è meglio affidarsi ad un marchio affidabile e non ad una cinesata qualunque.

Per quanto riguarda la pittura della miniatura ognuno ha il suo stile personale e il suo modo di renderla, c'è chi li dipinge in maniera semplice solo per averla pronta al campo di battaglia, chi li dipinge in serie senza perdersi in dettagli e chi come me invece ama lavorare sui particolari. Nel mondo della pittura delle miniature da gioco ci sono veri e propri artisti che creano capolavori nei quali ogni dettaglio è super curato e ogni miniatura alla fine risulta essere una vera e propria opera d'arte. Per quanto mi riguarda la pittura delle miniature è un vero momento zen, dove oltre a rilassarmi scarico molte delle tensioni quotidiane: concentrarsi sulla realizzazione di questi piccoletti necessita di una buona dose di pazienza e tranquillità, ma i benefici sull'umore sono subito evidenti.






Qui metto alcune miniature che ho realizzato e che a me piacciono molto, ovviamente io non mi ritengo ancora molto esperta e quindi per molti saranno sicuramente ancora molto grezze, ma per il mio grado di esperienza al momento vanno bene così e ne sono abbastanza soddisfatta. La manualità e la competenza arrivano solo con un impegno costante e io non ho fretta nel mettermi alla prova, un pezzo dopo l'altro piano piano mi auguro di migliorare sempre di più.



Questi nelle foto sopra in particolare, sono gli Ultramarines, nello specifico due Infernus con il loro sergente, fanno parte degli Space Marines e del mondo di Warhammer 40000, non sto a raccontare la lore di questo mondo altrimenti non basterebbe un articolo di 100 pagine e anzi consiglio chi fosse interessato di andare a recuperare le notizie in proposito sul web.




Queste altre miniature invece fanno parte della branca fantasy di Warhammer ovvero Age of Sigmar, seppur io preferisca di gran lunga il tetro mondo futuristico degli space marines, i cavalieri Stormcast Eternal hanno un fascino epico a cui non si può proprio dire di no.




Concludo questo lungo articolo dicendo che sono completamente presa da questa passione che riempie i miei momenti di pausa con grande pace e serenità, proprio quello che ci voleva per ritrovare un po' di relax dopo tanto stress. Qui di seguito lascio i link del sito di warhammer e di un paio di negozi dove ho acquistato scatole e colori.

DISCLAIMER: non ricevo alcun compenso per la segnalazione di link di negozi o marchi, non mi è stata fatta alcuna richiesta di pubblicizzarli all'interno del mio articolo nè li ho segnalati per ricevere denaro o sconti, i prodotti citati in questo articolo sono stati interamente acquistati da me.













Commenti

  1. non conoscevo il mondo delle miniature dipinte, le tue sono bellissime! Mi piacciono i dettagli e apprezzo il lavoro minuzioso. Spero che per te il 2025 migliori pian piano, forza e coraggio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto :) .Sono sicura che l'anno andrà via via migliorando. Il lavoro sulle miniature mi sta davvero catturando molto e, oltre a quelle che sto dipingendo io, ci sono molti altri soggetti che spaziano in ambientazioni molto diverse. Lo trovo un hobby davvero stimolante. Un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Tabletop Simulator

Due chiacchere nel salottino...facciamo il punto

Mini vacanza in Alta Val di Susa